CIEMMONA 2025 A GENOVA – il traffico in festa dal 6 all’8 giugno!

In questa fetta di spazio interstellare,
dove le montagne abbracciano il mare,
dove il sole fa capolino tra alte mura e vicoli stretti,
 
in questo labirinto dove culture diverse si intrecciano,
dove il profumo di tajine si mescola a quello della focaccia appena sfornata,
 
dove lo scintillio del mare non è riflesso solo dall’acqua,
ma da sfarzosi colossi di navicelle spaziali in lamiera
carichi di merci e di nasi che guardano solo all’insù.
 
In questa città dove la repressione ha spezzato ossa e cercato di fare lo stesso con gli ideali,
dove la gentrificazione e le trappole per turisti sono ormai la priorità del sovrano della città,
dove la scarsità di spazi pubblici, l’aria inquinata e l’eccessiva cementificazione
vengono risolti costruendo nuovi centri commerciali,
nuovi parcheggi,
nuove strade,
nuove funivie.
 
Una città talmente poco abituata alla mobilità sostenibile, dominata da auto e ciclomotori,
che rende lo spostarsi in bicicletta una presa di posizione coraggiosa e controversa.
 
Qui, per la prima volta nella storia,
sbarcherà una ciurma intergalattica mai vista prima d’ora:
orde di marziani a bordo di fantasiosi trabiccoli a 1, 2, 3, 10 ruote
mostreranno a chi non vuol guardare in basso
che il rumore e il fetore dei tubi di scarico
possono essere sostituiti da musica, scampanellii, canti e risate.
 
Dal 6 all’8 giugno saremo il traffico in festa – CIEMMONA 2025 A GENOVA!!
 
Tre giorni di bici, musica e follia, cibo e mani nere, che inizieranno con il Ciclocamp autogestito:
unitevi all’allestimento dell’evento genovese ultra-dimensionale senza precedenti!
 
La Ciemmona Interplanetaria avrà il suo campo base al CSOA Pinelli (via Fossato di Cicala 22), un posto prezioso, uno dei baluardi dei centri sociali di Genova. Qui troveremo una zona coperta per dormire e spazi per campeggiare, un forno a legna per nutrire anime e corpi, bagni e docce. Inoltre, allestiremo una ciclofficina e lo spazio per workshop, proiezioni, incontri, autocostruzioni e sperimentazioni. 
 
Con Non Una Di Meno Genova costruiremo una esperienza inclusiva e sicura per tutt*.
 
Programma:
 
  • Da giovedi 5 giugno: Ciclocamp. Tante idee, braccia e presa bene!
  • Venerdì 6 giugno: Critical Mass. Ritrovo ore 17:00 in Piazza della Vittoria per una CM come ogni mese, ma più grande! A seguire, cena e serata di musica autogestita al Pinelli.
  • Sabato 7 giugno: CIEMMONA INTERPLANETARIA. Ritrovo ore 16:00 in Piazza della Vittoria per il viaggio intergalattico del 2025. In serata, festone firmato LSOA Buridda che resiste e lotta con noi! 
  • Domenica 8 giugno: Il fascino della riviera. Ritrovo ore 12:00 alla stazione di Varazze per una social ride alla volta del ponente, per un po’ di sole e bagnetti domenicali!
La Ciemmona non è una manifestazione organizzata, ma un ritrovo spontaneo, autogestito e orizzontale, che vive della partecipazione di tutt*.
 
Se pensi di unirti, compila il form a questo [link] per darci una mano a capire quante persone saremo e se ci sono bisogni e/o risorse da mettere in comune. Grazie!
 
P.S. Genova è una città in salita (e in discesa!): studieremo un percorso che sia alla portata di tutt*, ma scaldate bene i vostri muscoli e oliate i cambi delle vostre creature 🙂.
 
Per qualunque domanda, perplessità o idea, scrivici!
 
Mail: ciemmona2025@distruzione.org
 
Noi SIAMO il traffico! ✊🚲
 
Translation in the full article / Traduction dans l’article complet
 

Continua a leggere

[Podcast] Noi siamo il traffico – Presentazione Ciemmona 2024

E’ online la puntata del podcast Niente di meno dedicata alla Ciemmona 2024!

Ripubblichiamo qui il link all’articolo e alla puntata

La sera di mercoledì 27 maggio al Parco Don Bosco è prevista la proiezione del documentario “Pietra su pietra, resistenze e autocostruzioni nel cratere”, nato dalla collaborazione tra Niente di meno e il gruppo di ricerca Emidio di Treviri, partiremo dal CycloCamp per raggiungere la proiezione.

L’immaginazione intontita dalla velocità – Critica dello sviluppo nel pensiero di Ivan Illich

Ultimo warm-up pre-Ciemmona: incontro con Domenico Perrotta e ciclofficine popolari

Venerdì 17 Maggio
18:30 Workshop riparazione camere d’aria
20:30 Discussione dibattito
a seguire lezione-concerto con il laboratorio di musica d’insieme del mercoledì sera della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich

In vista della Ciemmona, ci incontriamo con Domenico Perrotta (redazione “Gli Asini”) e le ciclofficine popolari, per sporcarci le mani imparando a riparare le nostre biciclette e per una discussione aperta sul libro “L’elogio della bicicletta” di Ivan Illich.

“La bicicletta elevò l’automobilità dell’uomo a un nuovo ordine, oltre il quale è teoreticamente impossibile progredire; al contrario, la capsula individuale di accelerazione fece sì che le società si dedicassero a un rituale di velocità progressivamente paralizzante”.

CIEMMONA, VENTESIMA EDIZIONE. BOLOGNA, 2024

MULTILANGUAGE  VERSION ↓

In una città grigia per l’assedio delle armate del cemento,
In una città rossa solo nell’immaginazione civica di chi l’amministra,
In una città verde dove vengono tagliati 1500 alberi ogni anno,
In una città nera per l’inquinamento che diffonde nella piana in cui sorge,
In una città lucida per il famigerato decoro che spazza via ogni forma di vita

sta arrivando un’orda di alieni da pianeti e galassie vicine e lontane.
Le loro navicelle spaziali sono a pedali, hanno ruote, selle, freni, alcuni si muovono su pattini, skate, monocicli, altre ancora cavalcano mezzi spaziali.
Un’orda che si muove in bicicletta (o comunque senza motori di sorta), senza inquinare né devastare i territori; che lotta per la terra, per costruire alternative reali ad asfalto e cemento, per abbattere il dominio dell’automobile.

A Bologna le tribù locali lanciano segnali interspaziali: “Riappropriamoci dei nostri spazi, delle nostre strade, delle nostre vite, fuori dai social media, nel mondo reale, incontrandoci dal vivo, festeggiando, condividendo, comunicando, senza paura”. Raccontano che nella Bologna “città più progressista d’Italia”, nella Bologna città green, nella Bologna città 30, nella Bologna città del cibo gli slogan hanno preso il sopravvento sui contenuti, le narrazioni sulla realtà.

Mentre i pedoni cadono vittime dello shopping dei T-days, mentre i ciclisti vengono rinchiusi nella tangenziale delle biciclette o nelle ciclabili affrescate, mentre le popolazioni locali, cacciate da piazze ormai gentrificate, fanno lo slalom tra le masse turistiche e i B&B, oscuri mezzi si aggirano per la città: sono macchine che continuano a sfrecciare imperterrite e sono seguite dai grandi mezzi dei cantieri.
Il Passante di mezzo, ovvero il raddoppiamento di autostrada e tangenziale, incombe grigio sul futuro della città.

Ma un’altra Bologna r/esiste a questi cambiamenti, si oppone alle opere inutili e dannose per l’ambiente (dopo Civis, People Mover, FICO, stazione AV) e contrasta l’avanzamento dei cloni imperiali che attaccano i parchi pubblici per abbatterne gli alberi, sgomberano gli spazi sociali, le case occupate, le piazze, mandati dall’impero del capitale galattico a eseguire i suoi loschi piani.

Il 31 maggio, l’1 e il 2 giugno Bologna è pronta ad accogliere un’ondata di gioia a pedali, un’invasione di biciclette, monocicli, tricicli, skate e qualsiasi cosa si muova a trazione umana per portare un’aria fresca in città, un vento di libertà senza gasolio, senza smog, senza cemento: la Ciemmona, a 20 anni dalla sua prima partenza, fa tappa in città! 

Da 20 anni la Ciemmona è occasione di riappropriazione festosa delle strade, di rivendicazione di uno spazio urbano a misura di esseri viventi (umani e non), per il diritto a una mobilità senza confini, per il riconoscimento di diritti e libertà per tutt. 
La massa intergalattica torna per la seconda volta a Bologna, rispondendo con risate, sberleffi, gioiosa nonviolenza, ostinazione e determinazione al vortice di oppressioni, colonizzazioni e imperialismi palesi e velati.

Tre giorni di bici, diy, festa, follia che vedranno critical mass improvvise, riparazioni dell’ultimo minuto, gite fuori porta e il sabato la Ciemmona, la grandissima Critical Mass Interplanetaria!
Dalla domenica precedente si comincia con il Cyclocamp al al Lazzaretto autogestito (via Pietro Fiorini 14, Bologna): campeggio, ciclofficina, autocostruzioni e sperimentazioni.
Pedaliamo, mangiamo, festeggiamo insieme e organizziamoci in autogestione contro ogni forma di sfruttamento e dominio su esseri viventi, pianeti e galassie.

Domenica 26 maggio – apertura Cyclocamp
Venerdì 31 maggio – 18.30 Critical Mass, p.zza Galvani – come ogni mese ma di più
Sabato 1 giugno – 14.30 Ciemmona, parco Don Bosco (ingresso via A. Moro) – invadiamo la città!
Domenica 2 giugno – 10.30 Critical Mass Fuori Porta, parco Villa Angeletti (ingresso via Carracci) – il fascino della pianura padana, gita alla Casona del Popolo di Ponticelli di Malalbergo

Nei mesi precedenti si fa riscaldamento con i warm-up, vieni a trovarci (info sul sito). La Ciemmona è organizzata in maniera autogestita e orizzontale, se vuoi partecipare scrivici e attivati! Se hai bici o carretti a traino – e puoi prestarli – scrivici!

mail: ciemmona2024@autistici.org
sito: ciemmona.noblogs.org

Translation in the full article

Continua a leggere

Ciclo-lotteria verso la Ciemmona!

Giovedì 2 maggio nuovo appuntamento con Senza chiedere permesso – mercatino autogestito al parchetto dietro Via Fioravanti (Bologna)!

Dalle 17 allestimento del mercatino, dalle 19.30 presentazione della rivista Altered States, dalle 20.30 cena mutuo aiuto antipsi, dalle 21 concerto con The Jackson Pollock e l’attesissima (ennesima) ciclo-lotteria verso la Ciemmona di fine maggio!