
https://radiospore.oziosi.org/blog/ponteradio-a-genova-con-la-ciemmona
La Ciclofficina Alfonsina, in collaborazione con FilmStudio, presenta due proiezioni a tema bicicletta, viaggio, e mobilità sostenibile.
L’ingresso è a offerta libera e consapevole. Tutto il ricavato della serata sarà utilizzato per sostenere la Ciemmona 2025.
E’ online la puntata del podcast Niente di meno dedicata alla Ciemmona 2024!
Ripubblichiamo qui il link all’articolo e alla puntata
La sera di mercoledì 27 maggio al Parco Don Bosco è prevista la proiezione del documentario “Pietra su pietra, resistenze e autocostruzioni nel cratere”, nato dalla collaborazione tra Niente di meno e il gruppo di ricerca Emidio di Treviri, partiremo dal CycloCamp per raggiungere la proiezione.
Da oggi inizia il CycloCamp per la Ciemmona 2024! Dal 26 maggio fino a domenica 2 giugno. Sette giorni di autogestione, convivialità, ciclofficina e delirio!
Ogni momento è buono per venirci a trovare al Lazzaretto Autogestito (via Pietro Fiorini 14), il programma è in costruzione e chiunque può proporsi, per quanto possibile sarà aggiornato nella pagina CycloCamp schedule (updates)
Venerdì 17 Maggio
18:30 Workshop riparazione camere d’aria
20:30 Discussione dibattito
a seguire lezione-concerto con il laboratorio di musica d’insieme del mercoledì sera della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich
In vista della Ciemmona, ci incontriamo con Domenico Perrotta (redazione “Gli Asini”) e le ciclofficine popolari, per sporcarci le mani imparando a riparare le nostre biciclette e per una discussione aperta sul libro “L’elogio della bicicletta” di Ivan Illich.
“La bicicletta elevò l’automobilità dell’uomo a un nuovo ordine, oltre il quale è teoreticamente impossibile progredire; al contrario, la capsula individuale di accelerazione fece sì che le società si dedicassero a un rituale di velocità progressivamente paralizzante”.