DelDarsiAllaMacchia: escursione in bici lungo il Reno

In occasione della ricorrenza della Liberazione di Bologna e aspettando la Ciemmona 2024, il 21 aprile ci vediamo alle 10.30 a Bologna a Villa Angeletti (ingresso Via Carracci) per un’escursione in bicicletta lungo il Reno.

Percorso a fondo misto, adatto a tutte le gambe e a tutte le bici; è possibile rientrare in treno.

Sollazzo ai Laghetti di Porziola con picnic autogestito (porta e condividi!).

Workshop: Mappe, dalla carta al digitale

In questo periodo di avvicinamento alla Ciemmona 2024, continuano gli appuntamenti di warm up. Il prossimo è previsto il 9 aprile dalle 19.30 a Vag61 (Bologna): un workshop di strumenti per organizzare escursioni e viaggi a piedi e in bicicletta.
Portate carta e penna (o pc), e se possibile OsmAnd installato sullo smartphone!

La CIEMMONA arriva al suo 19esimo anno! 

La potenza liberatoria della ruota senza motore approda a Lecce. Una festosa invasione di biciclette provenienti da tutto l’universo è pronta a liberare la città dal dominio indiscusso dell’automobile, sostituendo il rombo dei motori, il grigio dello smog e le frustrazioni al volante con una festa itinerante che riempirà di gioia, colori e musica le strade leccesi!

La strada è di tutt3, è uno spazio prezioso di condivisione e noi vogliamo restituirlo a tutti i suoi utenti e viverlo con equità e sana lentezza!
Siamo follemente convinti che il mezzo per eccellenza sia la bicicletta, ogni tipo di bicicletta! Crediamo nell’urgenza di pensare gli spazi comuni liberi dalle automobili e noi liber3 di respirare, giocare, correre e fermarci secondo le nostre esigenze, usando solo le nostre gambe!
Combattiamo fermamente lo sfruttamento dei combustibili fossili come unica fonte di energia e a fine maggio occuperemo le strade per ricordare che diventando Massa Critica si possono invertire i rapporti di forza!
Rivendichiamo i principi intergalattici di uguaglianza, unicità, libertà e aiuto reciproco, contro ogni discriminazione e in difesa del territorio!

Lecce è una delle città italiane con più veicoli a motore per abitante. Negli anni il Salento ha subito la furia cieca dell’industria più inquinante, la devastazione estrattivista, la gentrificazione dei centri storici, la cementificazione di spiagge e campagne. Ora la desertificazione incombe e il nostro presente vive all’ombra di un futuro sempre più cupo.
La nostra arma è silenziosa, potente, alla portata di tutt3, la leva più efficace e la più pulita! La nostra arma è a pedali!
Abbiamo una sola Terra e la vogliamo difendere! Mettiti in movimento!
Chiamiamo a raccolta tutto l’universo a pedali, skater, pattinanti di ogni tipo, da ogni dove e ogni quando! Non esistono confini o frontiere! Che (r)esista la libertà di muoversi, pensare e agire per un futuro pulito, equo e sostenibile!
Saremo gioiosa tempesta e calore in un’unica pedalata colorata e felice!
Percorrere le strade salentine sarà un gesto d’amore verso tutto ciò che ci circonda.
Decolonizziamo il presente dall’auto per inventare un futuro senza!

Lecce 26, 27 e 28 maggio: Massa critica!

NOI SIAMO IL TRAFFICO!

Translations in the full article

Continua a leggere

Ciemmona 2022 – Torino

Vogliamo ringraziare tutte le persone e realtà che hanno contribuito a creare la Ciemmona 2022.
Complice il periodo storico che stiamo attraversando, la Ciemmona del 2022 è stata una delle Ciemmone “extra-romane” più partecipate che i “vecchi” delle CM d’Italia ricordino.
La “costruzione” della Ciemmona di quest’anno ha interessato una gran quantità di persone che, credendo in questa cosa, hanno donato le proprie capacità rendendola di fatto possibile.
Alcuni di noi vogliono dedicare i propri sforzi a Giorgio Faraggiana, per molti di noi una persona che qui a Torino ci ha introdotti alla contestazione delle nocività (come TAV e grattacielo) nonché uno degli “importatori” della Critical Mass nella nostra città, ancora negli anni ‘90.
Mancato nel 2014, era l’autore delle celeberrime targhette “No Oil” che a Torino conosciamo bene. E’ stato grazie alla sua ex compagna che siamo riusciti a recuperare le ultime da attaccare ancora alle nostre bici. Nonostante viva all’estero ha voluto supportarci con questa donazione e la ringraziamo per questo.
Ringraziamo le persone arrivate singolarmente e da varie ciclofficine d’Italia, che ci hanno dato una grossissima mano riparando anche loro una quantità enorme di bici che abbiamo recuperato dai magazzini e rendendole non solo utilizzabili per questi tre giorni, ma anche per i prossimi.
Ringraziamo le persone che hanno ospitato, persone che hanno prestato le moltissime bici che ci avete richiesto o semplicemente persone che si sono rese conto che, in un preciso momento, un piccolo gesto poteva essere di grande aiuto.
Ringraziamo inoltre tutti i singoli che hanno costruito la vita e la condivisione che hanno ruotato attorno al Cyclocamp, creando visite guidate per scoprire la città (senza che noi l’avessimo organizzato prima), laboratori di ciclocucito, saldatura, ciclomeccanica, la cucina e infine anche un dibattito sul controllo sociale che stiamo subendo nella nostra bella “Smart City”.
Lo spirito della reponsabilità e dell’autogestione hanno trainato questi tre giorni ed il risultato è stato quello che abbiamo potuto vedere con i nostri occhi: la costruzione di tre giorni di vita comune in città e al “camp” dove le persone più varie hanno vissuto gli spazi hanno arricchendo i momenti comuni, scambiando conoscenze, capacità ed il piacere di condividere.
In tutto questo siamo riusciti a relazionarci in modo costruttivo con i nostri “vicini temporeanei” (abitanti di zona Parella e della città in generale) i quali sono stati molto curiosi delle nostre proposte di autogestione e soprattutto del risultato ottenuto, complimentandosi anche con noi. Quest’ultimo aspetto, che non avevamo neanche immaginato, non può che farci piacere se pensiamo all’ottica di “comunicare con l’esterno” la proposta di una città e di un mondo diverso.

Passando al lato pratico, siamo lieti di annunciare che siamo riusciti a coprire tutte le spese affrontate, per cui restituiremo 800€ arrivati dall’anno scorso da Roma per la Ciemmona del prossimo anno a Lecce, più altri 100€, per un totale di 900€.
Un’ulteriore parte rimanente di 131,77€ abbiamo deciso di darla al comitato per gli arrestati del 27F, alla quale si unirà tutto il ricavato della vendita delle prossime magliette. Ci avete chiesto e ci state chiedendo ancora tantissime magliette, per cui abbiamo deciso di prendere un’“ordinazione” e stamparle ancora una volta. I soldi ricavati andranno per intero al Comitato 27F per gli arrestati di Barcellona che manifestavano per la libertà d’espressione.
Per ordinare taglie e colori potete scrivere sempre a ciemmona2020@autistici.org

Nel ringraziarvi ancora tanto per queste giornate bellissime vi salutiamo e speriamo di rivedervi il prossimo anno a Lecce.

Assemblea organizzativa Ciemmona 2022 – Gruppo operativo

Ciemmona is coming!!

Vi aspettiamo al Cyclocamp presso l’Officina Verde Tonolli la prossima settimana!
Il campeggio apre venerdì mattina e per chi vuole dare una mano alla preparazione anche prima!


We wait for you all at Cyclocamp at Officina Verde Tonolli the next week!
The cyclocamp opens Friday morning and for those willing to help in the praparation even earlier!